|
FULL
METAL PANIC (2002)
(serie animata)
Regia di: Koichi Chigira
Tratto dalle stori di: Shoji
Gatoh
Sceneggiature episodi di: Fumihiko Shimo, Koichi Chigira,
Gatoh Shoji
Progetto e Produzione: Mithril
Realizzazione: Gonzo Digimation
Episodi: 24 (da 25' circa)
EDIZIONE
ITALIANA: ShinVision
Il progetto che si cela dietro al nome Full Metal Panic prende
viene chiamato "Mithril", quel metallo preziosissimo
(resistente e leggero) nato dalla fantasia dello scrittore
inglese Tolkien (il signore degli anelli) e forgiato da abili
nani artigiani in alcune grotte nelle profondità della
terra. Lo stesso nome viene dato al corpo militare speciale
segreto protagonista della serie animata quì in oggetto.
Full
Metal Panic (evidente ispirazione al film di Kubrick "Full
Metal Jacket") è una serie animata che miscela
atmosfere di pura fantascenza ad umorismo demenziale, sentimentalismi
vari e azione, il tutto in un cocktail che ha riscosso pareri
più che positivi ovunque sia stato trasmesso. Lo studio
di realizzazione è lo stesso studio che ha prodotto
"Blue Submarine No.6" (1999), "I Wish You Were
Here" (2001) o il più recente "Last Exile"
(2003), ovvero lo Studio Gonzo Digimation che quì realizza
un ottimo mix di animazioni nel classico stile e intromissioni
di Mecha realizzati in CGI successivamente filtrati per meglio
integrarsi a tutte le altre animazioni.
La
storia, raccontata attraverso i 24 episodi, narra le vicende
della prima menzionata Mithril, corpo militare segreto a protezione
di alcune tecnologie (come la "Black Technology"
e il "Lambda Driver") di cui fanno parte valorosi
e giovani agenti che pilotano veicoli chiamati "Arm Slave"
(robot con piloti al suo interno). A 3 di loro viene affidata
la missione di infiltrarsi in una scuola (l'infiltrato sarà
il militare Sosuke Sagara) per proteggere da terroristi russi
una giovane ragazza di nome Kaname Chidori, una "Whispered",
ovvero un individuo nella cui memoria genetica sono registrate
i progetti di tecnologie sofisticatissime, cosa pienamente
sconosciuta dalla giovane. Sosuke, dalle sue esperienze militari,
catapultato in una scuola dei giorni nostri, risulterà
certo impacciato e con modi fuori dal comune ma la protezione
della giovane Chidori sarà sempre il suo obbiettivo
primario. Tra gaff e azioni militari la storia si svilupperà
portando a conoscenza anche la stessa Chidori delle sue conoscenze
latenti nel suo DNA e di tutta l'organizzazione segreta che
la protegge.
La
realizzazione tecnica è molto alta. Sullo schermo appaiono
sempre colori brillanti e animazioni molto fluide. Gli apporti
di animazioni CGI sono limitati ai modelli di veicoli robotici
(mecha), al sottomarino della Mithril e pochi altri utilizzi,
ma sempre in perfetta sintonia con le animazioni 2D (cell
shading).
La parte del leone, comunque, è svolta dalla storia.
I personaggi sono ben delineati e il mondo militare opposto
a quello scolastico crea un mix di fraintendimenti che si
trasformano in gags veramente esaltanti. Quel pizzico di mistero
poi che aleggia lungo tutta la serie sui veri obiettivi della
Mithril e sui poteri della Chidori, misto ai bei momenti d'azione,
completano degnamente la produzione.
In
definitiva un ottimo prodotto che ha conquistato e appassionato
fans in tutti gli stati in cui è stato acquistato.
L'ambientazione scolastica garantisce poi un largo consenso
di pubblico, mentre sul piano realizzativo la Gonzo ormai
è una realtà su cui si può contare tranquillamente.
Per la trasmissione televisiva i diritti sono stati acquistati
dall'emittente Mtv, mentre tutti e 24 gli episodi sono commercializzati
dalla ShinVision (6 DVD). Di ultima pubblicazione la versione
"complete edition" che raccoglie tutti gli episodi
in soli 4 DVD ad un prezzo speciale.
In Giappone è stata prodotto anche una seconda serie,
"The Second Raid" di appena 13 episodi, e anche
una serie spin-off intitolata "Fumoffu!", composta
da 17 episodi
che presto arriverà in Italia, serie umoristico-demenziale
che non vede in campo le classiche azioni dei mecha tipiche
nella serie regolare.
Per altre informazioni, immagini e quant'altro vi rimando
al sito web ufficiale: www.full-metal-panic.com
oppure al mini-sito ospitato sul portele dei produttori: www.gonzo.co.jp
o sul minisito ospitato da ShinVision: www.shinvision.com
|