|
TEAM
AMERICA - WORLD POLICE (2004)
(lungometraggio d'animazione)
Regia di: Trey Parker
Sceneggiatura di: Trey Parker, Matt Stone e Pam Brady
Prodotto da: Pam Brady, Trey Parker e Matt Stone
Produzione: Paramount Pictures, Scott Rudin Prod. e MMDP
Munich Movie Dev. & Production GmbH & Co.
EDIZIONE ITALIANA: UIP
USCITA
ITALIANA: 13 MAGGIO 2005
Dopo averne apprezzato (chi più, chi meno) le gesta
in TV del provocatorio "South Park", la serie tv
animata che non ha peli sulla lingua si qualsiasi argomento;
dopo aver portato gli stessi personaggi anche al cinema con
il lungometraggio "South Park: Bigger Longer & Uncut"
(1999), la coppia Trey Parker e Matt Stone torna con una nuova
idea, nuovi
personaggi e una visione più "tridimensionale",
grazie all'utilizzo di marionette controllate in tempo reale,
come nella più classica tradizione dei pupazzi.
Il
"Team America" è un corpo di polizia internazionale
con base in America, e più precisamente all'interno
del monte Rushmore, il celebre monte in cui sono incisi i
volti di quattro presidenti americani. Il gruppo ha il compito
di mantenere la stabilità globale e combattere il terrorismo.
La storia inizia proprio con la lotta ad una cellula terroristica
di stampo medio-orientale che impegna il team nel centro di
Parigi. Ma proprio in questi scontri viene colpito uno dei
membri. A questo punto il capo dell'organizzazione si troverà
a rimpiazzare quest'ultimo con un attore/cantante idolatrato
dal pubblico che, dopo un attimo di indecisione, entrerà
ufficialmente come nuovo membro, amato o meno, dal resto del
team. La la vita da spia/supereroe non è così
emozionante come sembra.
Parker
e Stone si impegnano a scrivere una storia che punti il dito
sempre all'interno di casa propria, dei problemi dell'America
di oggi, proprio come la nota serie animata che li ha resi
famosi. Questa volta il tema principale è proprio quel
terrore che dal fatidico 11 Settembre è entrato nella
mente di ogni persona. La parodia nasce spontanea dunque e
il duo creatore di South Park ci va a nozze. Ecco così
battute rivolte al mondo della politica, ma anche di hollywood,
con la presenza (sempre sotto forma di marionette) di molti
attori noti, e, certamente, del mondo militare. Battute, gags
e molto altro senza alcuna limitazione o censura su dialoghi
e perfino gesta; una commedia velenosa con il compito di far
sorridere ma anche riflettere.
La
parte visiva è quella che sorprende maggiormente. Il
duo ha il colpo di genio di far recitare l'intera pellicola
a pupazzi alti mezzo metro (circa), più precisamente
marionette, vista la tecnica utilizzata per animarli. Ecco
dunque la presenza di dettagliati set in miniatura ma in realtà
di dimensioni enormi, e una grande quantità di marionette,
alcune riproducenti anche attori e attrici come Helen Hunt,
Alec Baldwin, Sean Penn, Tim Robbins, Liv Tyler, Michael Moore,
Susan Sarandon e molti altri. Le animazioni non sono a passo-uno
(stop-motion) ma proprio dal vivo, ovvero facendo recitare
i pupazzi mossi in tempo reale da personale (burattinai) posto
su delle impalcature qualche metro sopra la scena.
I
primi punti negativi comunque si rifanno proprio a queste
tecniche di animazione. Questo perchè non è
possibile realizzare delle camminate realistiche o altri particolari
movimenti con delle marionette. Cosa questa che potrebbe far
storcere qualche naso difronte al valore globale dell'opera,
ma su cui si passa sopra velocemente. Il lungometraggio è
un vero colpo contro le tendenze (e le menti) politiche degli
ultimi anni negli States, ma le battute sono chiare anche
per gli spettatori non americani. Certo è bene sottolineare
che molte di queste, come alcune scene, potrebbero non piacere
o urtare qualcuno per il linguaggio utilizzato. Mentre alte,
come le scene di sesso tra due marionette, sono certamente
geniali e, penso, uniche al mondo.
Piccola
chicca: tutte le voci dei personaggi in scena, attori hollywoodiani
compresi, sono state realizzate da una decina di doppiatori
appena: Trey Parker ha doppiato Moore, Robbins, Damon e persino
la Hunt e la Sarandon tra i tanti; Matt Stone invece Clooney,
Glover, Hawke e molti altri. Il lungometraggio è costato
30 milioni di dollari per la sua realizzazione. Le recensioni
e le critiche sono state abbastanza positive, ma il pubblico
non ha pienamente premiato la pellicola ai botteghini; l'incasso
complessivo nella sola patria è stato appena superiore
al budget. La pellicola arriva in Italia sotto l'etichetta
UIP a Maggio 2005, sette mesi dopo l'uscita negli States.


Il sito ufficiale del film è: www.teamamerica.com
|