Animation ItalyAnimation Italy
Annecy2020 - Lungometraggi e VR in competizione e non
19 Maggio 2020
Annecy2020 - Lungometraggi e VR in competizione e non
Si finisce di delineare l'edizione 2020 del prestigioso Festival di Annecy, edizione che andrà interamente online come altri festival quest'anno faranno o hanno fatto per non rinunciare all'evento. A seguire la lista dei lungometraggi e VR.
Il noto festival dedicato al mondo dell'animazione, tra i più prestigiosi al mondo, che si tiene ogni anno nell'omonima cittadina francese, quest'anno aprirà la sua edizione online dal 15 al 30 Giugno 2020, permettendo a tutti i fans e agli addetti ai lavori di ritrovare quanto più materiale possibile di tutti i titoli presentati durante la kermesse.
Tra quelli già ultimati (in concorso nelle varie sezioni), sicuramente si potrà assistere alle versioni integrali dei cortometraggi d'animazione. Cosa diversa per gli altri progetti.
Infatti il management ci tiene a specificare che "non tutti i lungometraggi d'animazione presentati in competizione e nella categoria Contrechamp potranno essere messi online in quest'edizione del festival. I diritti e gli accordi per specifici territori di ogni singola pellicola proibiscono questo tipo di trasmissione online. Comunque per i film che sono bloccati da queste restrizioni e non possono essere offerti ai visitatori virtuali del festival, abbiamo chiesto ai produttori di mostrare un'anteprima di almeno 10 minuti o un documentario sulla realizzazione del film stesso. Solo la giuria (ovviamente) potrà vedere i film in versione integrale".
Qui la lista dei lungometraggi d'animazione in concorso:
- The Nose or the Conspiracy of Mavericks di Andrey Khrzhanovsky (Russia)
- Kill It and Leave This Town di Mariusz Willczynski (Polonia)
- Little Vampire di Joann Sfar (Francia)
- Jungle Beat: The Movie di Brent Dawes (Mauritius)
- Lupin III The First di Takashi Yamazaki (Giappone)
- 7 Days War di Yuta Murano (Giappone)
- Ginger's Tale di Konstantin Scherkin (Russia)
- Bigfoot Family di Ben Stassen, Jérémie Degruson (Belgio, Francia)
- Calamity, a Childhood of Martha Jane Cannary di Rémi Chayé (Francia, Danimarca)
- Nahuel and the Magic Book di German Acuña (Cile)
(Little Vampire)
Qui la lista dei lungometraggi d'animazione in competizione nella sezione Contrechamp:
- On Gaku: Our Sound! di Kenji Iwaisawa (Giappone)
- The Old Man - The Movie di Mikk Mägi, Oskar Lehemaa (Estonia)
- Lava di Ayar Blasco (Argentina)
- Accidental Luxuriance of the Translucent Watery Rebus di Dalibor Baric (Croazia)
- Beauty Water di Kyung-hun Cho (Corea del Sud)
- My Favorite War di Ilze Burkovska Jacobsen (Lettonia, Norvegia)
- The Shaman Sorceress di Jae-huun Ahn (Corea del Sud)
- The Legend of Hei di Ping Zhang (Cina)
- True North di Eiji Han Shimizu (Giappone, Indonesia)
- The Knight and the Princess di Bashir El Deek, Ibrahim Mousa (Arabia Saudita, Egitto)
(On Gaku: Our Sound!)
Qui la lista dei Progetti VR in competizione:
- Minimum Mass di Raqi Syed, Areito Echevarria (Francia, Nuova Zelanda)
- The Orchid and the Bee di Frances Adair McKenzie (Canada)
- Saturnism di Mihai Grecu (Francia, Romania)
- Ajax All Powerful di Ethan Shaftel (U.S.)
- Battlescar - Punk Was Invented by Girls di Martin Allais, Nicolas Casavecchia (U.S., Francia)
- Great Hoax: The Moon Landing di John Hsu, Marco Lococo (Taiwan, Argentina)
- Odyssey 1.4.9 di François Vautier (Francia)
(Minimum Mass)
[ Fra - fonte AnimationMagazine/Annecy ]
ALTRE NOTIZIE
Animation Italy
Dalla Francia la nuova favola Nina e il Segreto del Riccio