Animation ItalyAnimation Italy
I Migliori Lungometraggi, Serie e Cortometraggi Animati del 2022
1 Marzo 2023
I Migliori Lungometraggi, Serie e Cortometraggi Animati del 2022
In piena Award Season, anche giornalisti, critici e professionisti del settore animato stilano una lista delle migliori produzioni animate dell'anno appena trascorso. Trovate tutti i titoli a seguire.
L'invito dell'autore Adrián Encinas Salamanca e del direttore di Animacion Para AdultosRay Laguna esteso a 48 tra giornalisti, critici, ricercatori, organizzatori di festival e professionisti dell'industria delle produzioni animate ha prodotto una lista con i migliori tra lungometraggi, serie e cortometraggi del 2022.
Ecco i migliori lungometraggi d'animazione:
- Il Drago di Mio Padre - Nora Twomey
- Il Gatto con gli Stivali 2: L'Ultimo Desiderio - Joel Crawford, Januel Mercado
- Le petit Nicolas: Qu'est-ce qu'on attend pour étre heureux? - Amandine Fredon, Benjamin Massoubre
- Inu-oh - Masaaki Yuasa
- The House - Paloma Baeza, Emma De Swaef, Niki Lindroth von Bahr, Marc James Roels
- Marcel the Shell with Shoes On - Dean Fleischer-Camp
- Interdit aux chiens et aux italiens (Cani e Italiani non ammessi) - Alain Ughetto
- Pinocchio di Guillermo del Toro - Guillermo del Toro, Mark Gustafson
- Red - Domee Shi
- Unicorn Wars - Alberto Vázquez
Migliori serie animate:
- Chainsaw Man - Cyberpunk: Edgerunners - The Cuphead Show! - The Legend of Vox Machina - Love, Death + Robots (stagione 3)
- Mob Psycho 100 (stagione 3)
- Oni: Thunder God's Tale - Primal (stagione 2)
- Spy x Family - Undone (stagione 2)
Migliori cortometraggi d'animazione:
- Amok - Balàzs Turai
- An Ostrich Told Me the World is Fake and I Think I Believe it - Lachlan Pendragon
- The Boy, the Mole, the Fox and the Horse - Peter Baynton, Charlie Mackesy
- Ice Merchants - Joào Gonzalez
- Loop - Pablo Polledri
- My Year of Dicks - Sara Gunnarsdóttir
- Pasajero - Juan Pablo Zaramella
- Sierra - Sander Joon
- Steakhouse - Spela Čadez
- The Flying Sailor - Amanda Forbis, Wendy Tilby
Voti espressi da:
Adrián Encinas Salamanca, autore dei libri ¡Bien hecho, Gromit! e Animando lo imposible Aitor Onederra, cineasta e direttore del festival Animadeba
Alfred Sesma, del distributore Pack Màgic
Bárbara Cerro, redazione audiovisivi e direttore del Bitbang Festival Internazionale di Animazione
Carlos Navarro, direttore e professore di animazione all'ESDIP Madrid Carmen Russo, regista d'animazione stop-motion
Chris Perkins, caporedattore di Animation for Adults Christopher Holliday, docente di arti liberali ed educazione di cultura visiva al King's College di Londra, Regno Unito
Cristina Formenti, professoressa presso l'Università degli Studio di Udine
Daniel Castilla, autore del sito web di AnimeFagos Daniel Suljić, direttore artistico del Festival Animafest ZAGREB David Heredia Pitarch, autore di libri come Anime! 100 años de animación japonesa o Las 100 mejores películas anime. Diego Cabarcos, responsabile del Cardboard Festival, Argentina
Felipe Múgica, autore del libro Explosión anime Francesco Padua, editore di Animation World e Animation Italy Grace Han, dottoranda, Università di Stanford, redattrice di recensioni cinematografiche e televisive, fantasy/animazione
Guadalupe Arensburg, responsabile acquisti cortometraggi Movistar+ Isabel Ibáñez e Alejandro Serrador, dal sito web Ninguna Parte Iván Portillo, giornalista e collaboratore nell'industria dell'animazione
JP Bango, giornalista e collaboratore regolare di El Séptimo Vicio Jamie Lang, editor di Cartoon Brew
Jose Ant. Cuenca, direttore di MangAnimeList
Juan Cuesta, coordinatore del Dipartimento di animazione dell'ECIB Juan José Zanoletti, autore del blog La animación escrita Juan Manuel Domínguez, editore di Diario Perfil Keyfriends, autori dell'omonimo podcast
Laura Montero Plata, responsabile della produzione dello studio di animazione Tonic DNA Leticia Fernández, CEO e direttrice della comunicazione di PIXELODEON 3D School Lucia Cavalchini, produttrice di Fedora Productions e direttrice di Animasivo Marcos Gil, direttore del sito web Estanteria Otaku Marie-Pauline Mollaret, critico (Semaine de la Critique à Cannes, Festival di Annecy, Festival internazionale del film d'animazione di Parigi)
Margit Antauer 'Buba', direttore dell'Animafest di Zagabria dal 1992 al 2006 e dal 2005 ne dirige il consiglio
María Victoria Rivas, critica cinematografica specializzata in animazione, in Animari Reviews Mihaela Mihailova, assistente professore di animazione alla San Francisco State University Milen Alempijevic, direttore artistico ed editore di ANIMANIMA Festival
Muriel Salzard, editore di Little Big Animation
Nicolas Bardot, critico di cinema per Le Polyester
Nicolás Schmerkin, produttore e regista di Autour de Minuit Productions
Nicolas Thys, giornalista specializzato in animazione -24 immagini e Animascope- e professore alle università Paris Nanterre e Sorbonne Nouvelle
Paola Becco, direttrice del Festival Internazionale Stop motion OUR FEST Pedro Alpera, animatore ed editore di Paparruchas Ramin Zahed, caporedattore di Animation Magazine Ray Laguna, direttore di Animación para adultos Rocío Ayuso, giornalista e collaboratore regolare di El País Rocío Benavent, studente di dottorato di Industrie Culturali sui festival di animazione in Spagna
Salva Navarro, autore di BlogVisual Xavier Kawa Topor, co-fondatore della rivista Blink Blank
[ Animacion Para Adultos ]
ALTRE NOTIZIE
Animation Italy
Clip inedita italiana per il lungometraggio Titina di Kajsa Næss