LEVIATHAN

Leggi...
(2025)

Diretto da: Christophe Ferreira
Sceneggiatura di: Yuichiro Kido, Yukata Yasunaga
Autore originale: Scott Westerfeld

Produttori: Katrina Minett, Yoshihiro Watanabe
Produzione: Qubic Pictures
Animazioni: Orange
Edizione Italiana: Netflix
Episodi: 12 da 22'/29 - 1 stagione

USCITA ITALIANA: 10 LUGLIO 2025

L'autore americano Scott Westerfeld e l'illustratore Keith Thompson reimmaginano la Prima Guerra Mondiale con una trilogia di opere illustrate definite di fantascienza ucronica, in cui il corso storico viene immaginato in forma alternativa rispetto a quello accaduto.

Il primo libro di Westerfeld è ambientato proprio nei giorni in cui il primo conflitto mondiale si accende e vede scontrarsi da un lato le potenze di Germania e Impero austro-ungarico che utilizzano macchine da guerra meccanizzate, i Cingolanti, e dall'altro gli stati che hanno basato la loro società sull'utilizzo di animali modificati geneticamente, i Darwinisti. La storia inizia con la fuga di Aleksander, figlio dell'arciduca d'Austria dopo la morte del padre, che il destino vuole incontrarsi-scontrarsi con l'equipaggio del grande dirigibile Leviathan sul territorio delle Alpi. In questo luogo entra in gioco l'esercito Tedesco, che attacca sia il grande dirigibile-balena che il giovane principe e i suoi due accompagnatori. Il Leviathan, aiutato dal trio a sfuggire all'attacco, accoglie a bordo questi ultimi e da qui inizia una storia di convivenza forzata tra bugie e verità.

In uno scenario molto serio, teso, pari anche se alternativo al corso che la storia ricorda, l'autore racconta le vicende di due giovani che cercano di nascondere le proprie identità all'interno di una situazione di perenne pericolo in cui doversi guardare bene le spalle da tutti. Due vicende personali che si svolgono alle porte di una grande guerra in cui le fazioni non sono ancora totalmente delineate e in cui solo le gesta dei singoli possono aprire gli occhi di ognuno e definire amicizie e non. Uno sguardo spesso profondo nell'animo umano tra conflitti interni e relazioni che si costruiranno azione dopo azione, avventura dopo avventura.

L'elemento fantascientifico che l'autore introduce aggiunge un ulteriore divisione nelle fazioni. Da un lato chi utilizza mezzi meccanici evoluti, in pieno stile steampunk, mecha negli ambienti Giapponesi, e dall'altro chi segue le orme di Darwin che, oltre le scoperte naturalistiche che la storia gli attribuisce, in questo universo alternativo apre la strada anche alle modifiche genetiche, così da sfruttare i punti di forza degli animali, migliorarli e metterli al servizio dell'uomo. Due aspetti che le singole fazioni sfruttano al massimo e sono più che meri contorni alla storia centrale della vicenda. La prima opera di Westerfeld prende il nome proprio del grande dirigibile-balena che accompagna i due protagonisti e tutti i comprimari della vicenda.

Qubic, produttori della serie, scelgono come partner gli studios Orange, esperti in animazioni CG, che ritroviamo alla base del progetto, con un effetto finale stilizzato e senza grandi fronzoli, ma molto importante sul versante delle quantità e qualità degli ambienti e dei mezzi meccanici, con un occhio di riguardo ai mecha o "camminatori" presenti. Tinte e colori sono molto in linea con l'aspetto storico così come anche stili e costumi, mentre per quanto riguarda i modelli umani, anche su questa produzione pende la scure delle espressioni facciali, ancora una volta non pienamente sufficienti a rappresentare gli umori e le gesta dei personaggi, soprattutto nelle fasi di cambio repentino di espressione, mentre nella maggior parte dei casi, gli atteggiamenti più seri e contenuti di chi ha sangue reale o dei comandanti militari ben si sposta con il tipico freddo modello CG.

La serie è comunque avvincente, che alterna sapientemente momenti d'azione a quelli più calmi, e mostra una fantascienza che non vuole mai prevaricare le vicende centrali della storia. I toni non sono mai alti e tendono più ad illustrare per bene e con calma lo svolgimento senza accelerare mai i ritmi, scanditi anche da un ottima colonna sonora a cui ha partecipato anche Joe Hisaishi, autore delle migliori musiche dello Studio Ghibli. In definitiva è un ottimo pacchetto, non perfetto ma che sa intrattenere, con una buona lunghezza generale, diretto principalmente ad un pubblico adulto.




CONDIVIDI
GUARDA IN STREAMING

NOTIZIE CORRELATE

●   Clip dall'anime Leviathan - da oggi disponibile su Netflix
●   Poster e data dell'anime Leviathan
●   Netflix rilascia il primo teaser dell'anime Leviathan
●   La Principessa Kaguya vince gli Oscar asiatici
ADV
EXTRA
Regole sulla
licenza dei testi

Regole sulla licenza dei testi
Animation Italy
Dot Animation Magazine
Crediti - Contatti - RSS - Privacy
SOCIAL: Mastodon - X - Flipboard - Facebook
Marchi, titoli e immagini appartengono ai rispettivi proprietari
Testi e altro © 2004 - 2025 Dot Animation Magazine
www.animeita.net | www.animationworld.net