MOONRISE

Leggi...
(2025)

Diretto da: Masashi Koizuka
Sceneggiatura di: Masashi Koizuka, Tomomi Kawaguchi
Autore originale: Tow Ubukata

Produttori: Tetsuya Nakatake
Produzione: Wit Studio, Netflix
Animazioni: Wit Studio
Edizione Italiana: Netflix
Episodi: 18 da 24' - 1 stagione

USCITA ITALIANA: 10 APRILE 2025

Il conflitto tra Terra e Luna insieme ai personaggi partoriti dalla creatività dell'autore Tow Ubukata atterrano in Wit Studio, pronto a dare vita e spessore a tutta la storia divisa in tre atti di un futuro distopico non proprio ottimistico.

Gli anni successivi alla colonizzazione della Luna da parte della Terra hanno lasciato la popolazione di quest'ultima indigente. Il giorno in cui l'azienda di sua madre termina la costruzione di un imponente ascensore che collega la Terra alla Luna, il giovane Jacob Shadow, arruolato come ricognitore in un'unità militare speciale, si ritrova coinvolto in un conflitto cosmico quando gli abitanti della Luna decidono di attaccare la Terra per sfida. La ribellione porta Jacob a scontrarsi con i ribelli e, a sua sorpresa, con il suo ex amico e fratello adottivo, Phil, che si credeva morto da tempo.

Moonrise è una serie le cui ambientazioni spaziali e i temi trattati la portano vicina a molte altre del passato con cui confrontarsi, ma da cui si distacca grazie ai toni nettamente più moderni. Si assiste a battaglie epiche e grandi dimensioni, dalle navi alle scenografie, che, anche se si tratta di un anime Giapponese, è tutto concepito con un occhio di riguardo verso il pubblico internazionale, anche poco fan del genere, dettaglio sempre molto attenzionato dal produttore Netflix. La scrittura lineare e semplice da recepire lo rendono ampiamente appetibile, mentre la durata complessiva e i ritmi impostati dagli studios sono iscritti sulla colonna dei difetti. La serie infatti fa fatica ad ingranare e, probabilmente, un taglio del numero complessivo degli episodi avrebbe concentrato eventi e azioni alzando nettamente il ritmo.

Un punto invece a favore e l'aspetto visivo, con un alto numero di elementi, sia 2D che CGI, sempre in movimento, dettagliate ambientazioni e una regia molto ispirata proprio nelle scene di maggiore azione in cui vengono esaltati tutti i talenti degli studios. Alcune scene sono molto più emozionanti e spettacolari di altre, con inquadrature sempre in movimento, ma per vederle si dovrà attende almeno metà della serie. Questi aspetti mettono leggermente in ombra lo sviluppo dei personaggi, lasciato leggermente da parte anche se la durata complessiva della produzione lo avrebbe nettamente permesso.

Temi sociali e di classe, misti a conflitti familiari, hanno poco di futuristico se non le ambientazioni, ma l'autore li riporta nel modo più crudo e di impatto possibile.
Alla fine si assiste ad uno spettacolo più improntato all'azione, ma con il sentore di un misto di lungaggini con poca sostanza. Elementi che complicano l'attenzione dello spettatore che dovrà attendere la fine per recepire le spiegazioni di tutte le vicende.
Le opinioni finali su Moonrise sono tiepide. Non rimarrà di certo nella storia delle produzioni di settore ma riesce ad intrattenere, un'opera accessibile a patto di attendere la visione di tutti gli episodi.




CONDIVIDI
GUARDA IN STREAMING

NOTIZIE CORRELATE

●   Clip per Moonrise - la nuova serie anime Wit Studio rilasciata oggi
●   Ad aprile la nuova serie anime di Wit Studio Moonrise
●   Prime immagini dell reboot dell'anime The One Piece di Wit Studio
●   Moonrise - La nuova serie anime di Wit Studio arriverà nel 2024
EVENTO DEL GIORNO
Cartoon Club
(Tutti gli eventi..)
ADV
EXTRA
Regole sulla
licenza dei testi

Regole sulla licenza dei testi
Animation Italy
Dot Animation Magazine
Crediti - Contatti - RSS - Privacy
SOCIAL: Mastodon - X - Flipboard - Facebook
Marchi, titoli e immagini appartengono ai rispettivi proprietari
Testi e altro © 2004 - 2025 Dot Animation Magazine
www.animeita.net | www.animationworld.net