|
LUPIN
III - LE TATTICHE DEGLI ANGELI
(Rupan sansei: Tenshi no sukaryaku takutikusu
yume no kakera wa koroshi no kaori - 2005)
(lungometraggio d'animazione)
Regia di: Shigeyuki Miya
Sceneggiatura di: Jun Maekawa
Tratto dai fumetti di: Monkey Punch
Prodotto da: Yudo Ohishi
Produzione: TMS Entertainment ltd.
Realizzazione: TMS Entertainment
ltd.
EDIZIONE ITALIANA: Yamato Video
Da
poco sbarcato in Italia in edizione DVD, questo nuovo lungometraggio
con protagonista il ladro gentiluomo creato da Monkey Punch,
racconta una storia in cui organizzazioni segrete si mischiano
ad artefatti alieni delle leggende di Roswelt (USA) fino alla
segreta Area 51. A dirigere questa produzione troviamo Miya,
animatore classe 1976 già alla corte di Lupin in "Episodio
0" (2002) e anche regista dell'atteso OAV "Green
vs Red" (2008).
La
storia ha, come sempre, sfondo un oggetto prezioso da rubare
cui Lupin da la caccia e Fujiko Mine intesse intrighi e doppi
giochi con lo scopo il proprio tornaconto personale. La storia
inizia in un isolato castello in cui l'intera banda di Lupin
affronta i quattro componenti, tutte donne, di una pericolosa
banda. Ma alla fine quest'azione si scopre una messa in scena
soltanto per allenare le donne killer. Da quì all'Aria
51, all'interno dei luoghi più nascosti della base
segreta in cui Zenigata si trova a difendere uno strano artefatto,
una sfera di metallo indistruttibile, si dice, di origine
aliena, che Lupin ha annunciato di rubare. Da quì ci
sarà un lungo giro di location in tutto il mondo, in
cui il Ladro e i suoi colleghi si scontreranno con le pericolose
Bloody Angels e l'inossidabile ispettore Zenigata in un vortice
di avventure e colpi proibiti.
La
sceneggiatura è molto lineare e classica delle più
rodate storie con protagonista il ladro gentiluomo. Azione
e colpi di scena condiscono pienamente questa buona storia
che, come altre volte è accaduto, alla fine porta anche
il tutore dell'ordine Zenigata schierarsi con Lupin per arrivare
al nodo finale della vicenda. Si tratta comunque di una storia
che dà lustro a tutto il gruppo, da Fujico a Jigen
a Goemon, personaggi molto amati che qualche storia magari
ha adombrato un po a discapito di Lupin. Il regista, esperto
animatore, gestisce in maniera soddisfacente tutte le scene,
con un occhio attento alle numerose scene d'azione. Non mancano
neanche momenti comici firma di Monkey Punch, autore del personaggio
principale, che ben condiscono tutta la storia.
Interessante
lo script che colloca la storia in numerose e svariate location,
in giro per tutto il mondo, dagli States nella base segreta
Aria 51 a New Orleans, al Giappone al Centro America e molte
altre. Un grande lavoro per i disegnatori dei fondali che
ben se la sono cavata. Egregio anche il lavoro svolto dal
resto dei disegnatori e animatori. Si assiste ad ottime scene
d'azione e, complessivamente, ad un ottimo lungometraggio,
colorato, ben animato nel classico stile, senza l'utilizzo
di computer grafica, e con un ottimo character design che
esalta i popolari personaggi cari ad ogni fans e non del mondo
anime.
Il
comparto musicale è affidato a Yuji Ohno, uno dei più
celebri autori di musiche di Lupin. Peccato che a fare da
sottofondo siano comunque i temi più classici, mille
volte ascoltati, senza niente di veramente nuovo oltre i temi
d'apertura e chiusura del lungometraggio animato. Un piccolo
cameo del musicista è presente nelle scene centrali:
il pianista del gruppo jazz che si esibisce in un bar visitato
da Jigen. Per l'adattamento italiano è stato chiamato
il doppiatore storico di Lupin, ovvero il compianto Roberto
Del Giudice, quì anche direttore del doppiaggio, nella
sua ultima performance sul personaggio creato da Monkey Punch.
Questo lungometraggio fa parte, come già i precedenti,
del catalogo Yamato Video e distribuito anche da DeAgostini
nella collana "Movie DVD Collection" dedicato a
Lupin III. Si tratta di un lungometraggio pensato direttamente
per il mercato home e televisivo, 17° dedicato a Lupin
III. La Yamato propone il DVD con l'originale formato video
4:3 e un appena sufficiente audio Dolby 2.0. Per gli extra
presenti solo le schede dei personaggi.



Sito ufficiale gestito da Pioneer in USA: www.lupinofficial.com
Sito ufficiale di Lupen III in Giappone: www.lupin-3rd.net
|