PAPRIKA - SOGNANDO UN SOGNO
(Papurika - 2006)

(lungometraggio d'animazione)

Regia di: Satoshi Kon
Sceneggiatura di: Seishi Minakami e Satoshi Kon
Tratto da un libro di: Yasutaka Tsutsui

Produzione: Madhouse e Sony Pictures Ent. Japan
Realizzazione:
Madhouse

EDIZIONE ITALIANA: Sony Pictures Italia

USCITA ITALIANA: 15 GIUGNO 2007

Dopo tre lungometraggi e una serie animata torna il geniale e giovane regista giapponese Satoshi Kon.
Dopo aver portato sullo schermo la vita di una giovane pop-idol minacciata da un fan psicopatico, raccontato la carriera di un'attrice e poi le vicende di tre senzatetto di Tokyo sotto il periodo natalizio, adesso Kon ritorna a ficcare il naso tra la psiche e i sogni della mente umana alla ricerca dei cattivi di turno.

Il lungometraggio racconta le gesta della giovane dottoressa Atsuko Chiba, ricercatrice e psicoterapeuta, il cui alter-ego nel mondo virtuale, il mondo dei sogni, è Paprika, una giovane e attraente diciottenne. La dottoressa, sotto le spoglie di Paprika, "viaggia" attraverso l'inconscio delle persone attraverso un dispositivo chiamato DC-Mini. Lei cerca di "sincronizzarsi" con il loro inconscio per aiutarle a scoprire l’origine di ansie e nevrosi. Ma l'uso di questo dispositivo, in mani sbagliate, potrebbe essere molto pericoloso, in grado di distruggere completamente la personalità di qualcuno nel momento in cui questo dorme. E quando uno dei prototipi dei DC-Mini viene rubato e tutti i ricercatori del laboratorio cominciano ad impazzire, tocca alla dottoressa cercare di sbrogliare l'intrigo sotto le spoglie della diciottenne Paprika.

La storia originale di “Paprika,” è stata scritta dal grande maestro della letteratura giapponese Yasutaka Tsutsui i cui romanzi futuribili sono considerati capolavori della fantascienza. Di molti di questi sono stati realizzati film live-action, ma Paprika, anche se ha attratto molti registi, ha sempre posto il grande problema di tradurre in immagini i viaggi attraverso i sogni descritti dallo scrittore. Questo fino alla comparsa di Satoshi Kon, ritenuto da Tsutsui l'unico a poter rendere giustizia alla sua creazione, a cui ha chiesto personalmente di realizzare l'adattamento dopo aver visto il suo "Millennium Actress" (2001). Ma il regista giapponese non ha solamente pensato alla trasposizione, ha anche eliminato un gran numero di elementi concettuali e termini tecnici dal testo originale per rendere l'opera (visivamente) più scorrevole.

Certo il lavoro più grande era tradurre il testo di Tsutsui, immaginato da Kon, in animazioni. Ecco perchè l'esperienza è stata anche un ottimo campo di prova per Kon, non abituato a così tanto dettaglio e realismo. Il suo obiettivo è quello di ricreare un mondo che potesse sorprendere il pubblico. Il risultato è un animazione più matura, rivolta certamente ad un pubblico adulto, di cui catturare l'attenzione e tenerla incollata allo schermo. Ma in definitiva si può definire “Paprika” come è l’omaggio di Satoshi Kon al maestro Yasutaka Tsutsui.

Il lungometraggio, realizzato e prodotto dal noto studio Madhouse, sempre al fianco di Kon nelle sue realizzazione, e co-prodotto dalla Sony, almeno dalla filiale giapponese, è uscito in patria il 25 Novembre 2006, ma è stato proiettato in anteprima mondiale al festival cinematografico di Venezia il 2 Settembre prima. Nel nostro paese ritorna nei cinema per il grande pubblico, opportunamente doppiato, dal 15 Giugno 2007, sotto l'etichetta della filiale italiana della Sony Pictures, che ne curerà anche l'edizione home in DVD, UMP e anche BlueRay in alta risoluzione.








Il sito ufficiale dell'edizione giapponese: www.sonypictures.jp/homevideo/paprika
Il sito ufficiale dell'edizione americana: www.paprikamovie.com

tutti i nomi, titoli e marchi appartengono ai rispettivi proprietari - testi e altro www.animeita.net