F IS FOR FAMILY. (2015)
(serie d'animazione)
Creata da: Bill Burr, Michael Price
Diretto da: Dan Sumich, Sylvain Lavoie, Rich Wilkie, Olivier Schramm, Romain Bounoure, Mike Roberts, Benjamin Marsaud, Laurent Nicolas
Produttori: Diane Dallaire, Susie Grondin, Mark Van Ee, Heath Kenny, Jean-Baptiste Lère, Marc Dhrami
Produzione: Wild West Television, King of France Productions, Loner Productions, Gaumont Television USA, Gaumont Animation
Animazioni: Big Jump Entertainment
Edizione Italiana: Netflix
Episodi: 44 da 22' - 5 stagioni
USCITA ITALIANA: 18 DICEMBRE 2015
La serie animata per adulti di genere commedia, satirica e black comedy creata dallo stand-up comedian americano Bill Burr e dall'autore Michael Price (The Simpson e vari Lego Star Wars), è un attacco diretto al tanto romanzato "Sogno Americano".
F is for Family segue le vicende di una tipica famiglia americana negli anni '70, ambientata in un un tipico quartiere di provincia della classe media con le case di legno e giardino intorno. Protagonisti sono la famiglia Murphy, con a capo il padre e marito Frank, la cui vita dalla nascita all'età adulta viene splendidamente illustrata nella sigla d'apertura. Insieme alla moglie Sue e i loro tre figli, Kevin, Maureen e Bill, vivono una classica vita con problemi vari tra casa, scuola e lavoro, in una spirale di vicissitudini senza che nulla si risolva o finisca per portare gioia tra i componenti, incluso Frank, il cui umore si mantiene pessimo episodio dopo episodio.
Gli autori evidenziano principalmente le ingiustizie sociali tipiche dell'epoca e le idee retrograde dei vari personaggi ("You have to be there when the baby is born? What kind of communist bullshit is that?"). Oltre questo tenore umoristico, ciò che rende davvero degna di nota la serie sono i personaggi e le loro azioni. Si va dal patriarca Frank, uomo di mezz'età frustrato, violento e con tante difficoltà nel comunicare senza sbraitare e nel venire a patti con i propri sentimenti, alla moglie Sue, madre insoddisfatta in cerca di una carriera e di un modo per far funzionare la sua famiglia. I tre figli sono l'adolescente Kevin, capellone, aspirante rock star e costante delusione per suo padre, il figlio di mezzo Bill, bullizzato, insicuro e trascurato, e la figlia più piccola Maureen, la preferita del padre, maschiaccio e appassionata di tecnologia, nonostante tutti gli ostacoli ("I don't want to be ladylike, I like rockets and computers", "Then marry an astronaut").
Gli episodi sono concepiti con storie singole e una narrazione continua che esplora le interazioni tra questi e altri personaggi e ne segue l'evoluzione. La serie ha inaspettatamente un gran cuore e oltre ad essere divertente è anche molto interessante. Tra le serie animate per adulti potrebbe essere una delle più sottovalutate degli ultimi anni.
La realizzazione prevede delle animazioni bidimensionali molto semplici ma efficaci al genere. Il design riporta colori mai accesi e tonalità tendenti al marrone tipici dell'epoca in cui è ambientata, così come tutti quegli elementi stilistici, dal vestiario alle capigliature, che hanno caratterizzato quegli anni.
Cinque stagioni con un numero esiguo di episodi della durata classica delle sitcom scorrono senza problemi, riuscendo a far riflettere lo spettatore su quel mondo e quelle mentalità che in alcune zone degli USA ancora oggi non sono mai cambiate.
. Fine dell'articolo.
Leggi...

(2015)
(serie d'animazione)
Creata da:
Bill Burr, Michael Price
Diretto da:
Dan Sumich, Sylvain Lavoie, Rich Wilkie, Olivier Schramm, Romain Bounoure, Mike Roberts, Benjamin Marsaud, Laurent Nicolas
Produttori:
Diane Dallaire, Susie Grondin, Mark Van Ee, Heath Kenny, Jean-Baptiste Lère, Marc Dhrami
Produzione:
Wild West Television, King of France Productions, Loner Productions, Gaumont Television USA, Gaumont Animation
Animazioni:
Big Jump Entertainment
Edizione Italiana:
Netflix
Episodi:
44 da 22' - 5 stagioni
USCITA ITALIANA: 18 DICEMBRE 2015
La serie animata per adulti di genere commedia, satirica e black comedy creata dallo stand-up comedian americano Bill Burr e dall'autore Michael Price (The Simpson e vari Lego Star Wars), è un attacco diretto al tanto romanzato "Sogno Americano".

F is for Family segue le vicende di una tipica famiglia americana negli anni '70, ambientata in un un tipico quartiere di provincia della classe media con le case di legno e giardino intorno. Protagonisti sono la famiglia Murphy, con a capo il padre e marito Frank, la cui vita dalla nascita all'età adulta viene splendidamente illustrata nella sigla d'apertura. Insieme alla moglie Sue e i loro tre figli, Kevin, Maureen e Bill, vivono una classica vita con problemi vari tra casa, scuola e lavoro, in una spirale di vicissitudini senza che nulla si risolva o finisca per portare gioia tra i componenti, incluso Frank, il cui umore si mantiene pessimo episodio dopo episodio.

Gli autori evidenziano principalmente le ingiustizie sociali tipiche dell'epoca e le idee retrograde dei vari personaggi ("You have to be there when the baby is born? What kind of communist bullshit is that?"). Oltre questo tenore umoristico, ciò che rende davvero degna di nota la serie sono i personaggi e le loro azioni. Si va dal patriarca Frank, uomo di mezz'età frustrato, violento e con tante difficoltà nel comunicare senza sbraitare e nel venire a patti con i propri sentimenti, alla moglie Sue, madre insoddisfatta in cerca di una carriera e di un modo per far funzionare la sua famiglia. I tre figli sono l'adolescente Kevin, capellone, aspirante rock star e costante delusione per suo padre, il figlio di mezzo Bill, bullizzato, insicuro e trascurato, e la figlia più piccola Maureen, la preferita del padre, maschiaccio e appassionata di tecnologia, nonostante tutti gli ostacoli ("I don't want to be ladylike, I like rockets and computers", "Then marry an astronaut").

Gli episodi sono concepiti con storie singole e una narrazione continua che esplora le interazioni tra questi e altri personaggi e ne segue l'evoluzione. La serie ha inaspettatamente un gran cuore e oltre ad essere divertente è anche molto interessante. Tra le serie animate per adulti potrebbe essere una delle più sottovalutate degli ultimi anni.
La realizzazione prevede delle animazioni bidimensionali molto semplici ma efficaci al genere. Il design riporta colori mai accesi e tonalità tendenti al marrone tipici dell'epoca in cui è ambientata, così come tutti quegli elementi stilistici, dal vestiario alle capigliature, che hanno caratterizzato quegli anni.
Cinque stagioni con un numero esiguo di episodi della durata classica delle sitcom scorrono senza problemi, riuscendo a far riflettere lo spettatore su quel mondo e quelle mentalità che in alcune zone degli USA ancora oggi non sono mai cambiate.